Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: La finanza al cinema: 6 film per capire il potere del denaro

Autore: Banca Widiba

Data di pubblicazione: 21 ottobre 2025

La finanza al cinema: 6 film per capire il potere del denaro

Sin da quando esiste la finanza moderna, il mondo dell’intrattenimento ha cercato di raccontare le dinamiche e i segreti di banche e grandi società finanziarie, a volte per celebrarle, altre volte per deriderle, altre ancora per far riflettere su quanto influenzino la società. Già nel 1692 andava in scena la commedia The Stockjobbers, che ritraeva le follie, le ambizioni e le manovre speculative della borsa londinese. Un’anticipazione teatrale di quello che oggi conosciamo come mercato moderno. Da allora, la finanza ha continuato a catturare l’immaginario del palco e, successivamente, del grande schermo. Tra crash epocali, scommesse audaci e protagonisti eccentrici, il cinema ha saputo raccontare l’energia, il rischio e l’umanità dei mercati con una forza narrativa unica.

Ecco sei film sulla finanza da vedere almeno una volta: ognuno offre il suo sguardo particolare sul mondo della finanza, tra intrighi, intuizioni e colpi di scena, perfetti per una serata davanti allo schermo.

1. Una poltrona per due (1983)

Ormai in Italia un classico natalizio, da tutti riconosciuta come una commedia brillante che, però, va ben oltre le risate: la storia di uno scambio di identità tra due uomini diventa il pretesto per una lezione di strategia finanziaria. Il celebre short squeeze del succo d’arancia, che permette ai protagonisti di trionfare sul mercato, è probabilmente ispirato al famoso short squeeze sull’argento del 1980. Un film che mescola astuzia, humor e dinamiche di mercato in modo leggero ma sorprendentemente accurato.

2. Wall Street (1987)

Il film che ha definito un’epoca: Gordon Gekko e il suo celebre “Greed is good” incarnano l’essenza dell’avidità e dell’ambizione. Tra tensioni morali, affari spietati e scene che sono ormai iconiche, Wall Street è un’esperienza che cattura l’energia pulsante della finanza, tra luci e ombre di un mondo senza compromessi.

3. Margin Call (2011)

Un thriller elegante e teso ambientato nelle 24 ore cruciali prima del collasso di un grande istituto finanziario. La sceneggiatura precisa e intensa cattura la pressione, le decisioni eticamente complesse e l’adrenalina del trading nel momento più critico. Margin Call è un film che respira finanza e la trasmette con una forza quasi tangibile.

4. The Wolf of Wall Street (2013)

Un affresco spregiudicato della finanza non regolamentata degli anni ’90, in cui l’avidità diventa motore narrativo. Il film segue l’ascesa di Jordan Belfort, broker che costruisce il proprio impero speculando sui penny stocks, titoli a bassissima capitalizzazione, attraverso strategie di pump and dump e tecniche di vendita aggressive. Tra euforia di mercato, leva spinta e un edonismo dilagante, The Wolf of Wall Street racconta il lato più sfrenato e seduttivo della finanza, dove la ricerca del profitto si trasforma in spettacolo – e in rovina.

5. The Big Short (2015)

Un dramma serrato che immerge lo spettatore nel cuore della crisi finanziaria del 2008, mostrando come pochi investitori abbiano saputo anticipare il crollo del mercato immobiliare. Il film esplora strumenti complessi come i credit default swap (CDS) e i titoli garantiti da ipoteca subprime, trasformando la complessità tecnica in narrazione vivace e cinematografica. Tra intuizioni geniali, audacia e un destino segnato dall’inevitabile implosione dei mercati, The Big Short racconta la follia finanziaria con ironia, ritmo serrato e precisione analitica.

6. Dumb Money (2022)

La battaglia tra comunità di piccoli ‘retail investors’ e colossi finanziari diventa un racconto epico sullo schermo. Lo short squeeze di GameStop prende vita come un thriller moderno, dove strategia, passione e tecnologia si intrecciano in un affresco sorprendente del potere dei meme stocks e dei mercati contemporanei.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza

Disclaimer

COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.